Vai al contenuto
Dott.ssa Federica Danisi

Dott.ssa Federica Danisi

Psicologa dell'età evolutiva

  • Facebook
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • DSA
    • Dislessia
    • Disortografia
    • Disgrafia
    • Discalculia
  • ADHD
  • BES
  • Dopo la Diagnosi
    • Potenziamento
    • Metodo di Studio
    • Legge 170/2010 e PDP
  • Materiale
    • Chicche Ortografiche!
      • Ci vuole l’H?
      • CU, QU oppure CQU?
      • Il plurale di CIA e di GIA
      • La regola della GN
    • Normativa
    • Testimonianze
      • Manuela Salvi, scrittrice
      • Mika e la Dislessia
      • Storie di Straordinaria Dislessia

Disortografia

Slides FacebookLa Disortografia è il Disturbo Specifico della scrittura, intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica. Alla base del complicato processo di scrittura c’è quella che si chiama competenza tecnica di scrittura, ovvero l’abilità di scrivere lettere e parole, che si acquisisce normalmente entro i primi due anni di scolarizzazione, e comprende a sua volta processi come il controllo visuo-motorio, la competenza lessicale e la competenza ortografica (Cornoldi et al., 1985).

Quali sono gli errori in cui incorre più frequentemente un bambino con Disortografia?

  • Errori fonologici: si tratta di errori in cui non c’è corrispondenza tra grafema e fonema. Se si legge la parola scritta dal bambino, se ne pronuncia una differente. Ad esempio, lui voleva scrivere “vaso”, ma scrive “faso”. I principali errori di tipo fonologico riguardano: inversioni di grafemi simili per suono, come p/b, v/f; omissioni/aggiunte di lettere o intere sillabe;

  • Errori non fonologici: si tratta di errori in cui c’è corrispondenza tra grafema e fonema, legati principalmente a parole omofone non omografe. I principali errori di tipo non fonologico riguardano: fusioni o separazioni tra parole, come “dinulla” al posto di “di nulla”, “in sieme” al posto di “insieme”; scambio di grafemi omofoni non omografi, ovvero che suonano allo stesso modo ma si scrivono diversamente, come c/q/cq, o sce/scie; omissione o aggiunta della lettera “h”;

  • Errori legati all’uso delle doppie o degli accenti.

Spesso, inoltre, un bambino disortografico può presentare alcune delle seguenti caratteristiche:

  • Difficoltà nella copia dalla lavagna, dal libro o da brani scritti precedentemente da lui stesso;

  • Tendenza a rimanere indietro durante la dettatura;

  • Difficoltà nel prendere appunti;

  • Aumento del numero di errori nei compiti di produzione spontanea, in cui il bambino è maggiormente concentrato sul contenuto e non sulla forma.

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento, contattami al +39 3384049325 o via mail a federica.danisi@gmail.com

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Facebook
Sito con tecnologia WordPress.com.
    • Dott.ssa Federica Danisi
    • Personalizza
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • Gestisci gli abbonamenti
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: