La Discalculia è il Disturbo Specifico delle abilità di numero e di calcolo, intese come capacità di comprendere le quantità numeriche e di operare con i numeri. Nella più recente letteratura sull’argomento, si distinguono i disturbi a carico del sistema del numero, i disturbi a carico del sistema del calcolo e i disturbi misti.
Il sistema del numero fa riferimento al concetto di conoscenza numerica (Biancardi et al., 2010), un’abilità di elaborazione delle quantità numeriche che è indipendente dal grado di istruzione e comprende a sua volta due competenze: subitizing, capacità di riconoscere immediatamente il valore numerico di piccole quantità senza doverle contare (come quando si lancia un dado e si riconosce subito il valore), e comparazione/seriazione, capacità di valutare l’ordine di grandezza di piccoli numeri o di oggetti.
I bambini che hanno una Discalculia prevalentemente legata alle abilità di conoscenza numerica tendono ad incorrere più frequentemente nei seguenti errori:
-
Errori di tipo lessicale, legati alla transcodifica del numero da un codice all’altro, quindi nella lettura, scrittura o ripetizione di numeri, che vengono confusi tra loro. Il bambino potrebbe leggere 136 al posto di 145 o viceversa.
-
Errori di tipo sintattico, che riguardano il valore posizionale delle singole cifre. In questo caso, il bambino non coglie la differenza tra 53 e 35 perché non riconosce il valore che lo stesso numero acquisisce se inserito in posizioni diverse. Tra gli errori sintattici più frequenti, c’è il posizionamento della cifra “0”: un bambino con questo tipo di difficoltà potrebbe scrivere il numero 140 nel seguente modo: “10040”.
-
Errori di tipo semantico, che riguardano la comprensione delle quantità e delle grandezze. Ad esempio, 80 viene considerato maggiore di 90.
Il sistema del calcolo comprende tutte quelle abilità necessarie all’esecuzione di compiti aritmetici ed è composto da tre diverse abilità: elaborazione dei segni delle operazioni, ricordo e recupero veloce dei fatti aritmetici, ovvero tabelline e operazioni entro la decina, procedure di calcolo, come prestito, riporto e incolonnamento.
I bambini che hanno una Discalculia prevalentemente legata alle abilità di calcolo tendono ad incorrere più frequentemente nei seguenti errori:
-
Difficoltà nell’imparare a memoria le tabelline;
-
Confusione tra segni;
-
Difficoltà nel ricordare le corrette procedure di prestito, riporto e incolonnamento;
-
Difficoltà nel ricordare formule algebriche o geometriche.