Per un bambino o un ragazzo con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ADHD o BES è fondamentale imparare a costruire un metodo di studio personalizzato e adeguato. Talvolta, le difficoltà sono estese anche alle abilità di ragionamento logico, di memoria, di attenzione o alle funzioni esecutive, come la pianificazione o il problem solving. Un percorso di potenziamento finalizzato a rafforzare ciascuna di queste abilità può diventare la chiave per aiutare lo studente a costruire il suo personale metodo di studio.
Un approccio allo studio adeguato dovrebbe prevedere ciascuno dei seguenti momenti:
-
pianificazione e organizzazione del tempo;
-
definizione delle personali regole di studio (stabilire come procedere, strutturare le singole fasi dalla pianificazione, all’esecuzione, alla revisione di quanto fatto);
-
definire specifiche strategie di studio (porre attenzione alle immagini, ai titoli dei paragrafi, alle parole in neretto, alle domande poste in varie parti del libro, cercare alla fine dei paragrafi sintesi o mappe già presenti, eseguire gli esercizi di consolidamento e verifica, ecc.);
-
progettazione e costruzione di mappe concettuali;
-
possibilità di sfruttare le nuove tecnologie (utilizzo dei contenuti digitali che molti libri mettono a disposizione gratuitamente;
-
uso di video che si possono trovare su YouTube o di altro materiale multimediale per integrare i contenuti del libro di testo).