Una volta completato l’iter diagnostico ed ottenuto una diagnosi con certificazione di DSA, si può intervenire su diversi livelli:
-
A livello scolastico: occorre consegnare la documentazione a scuola, farla protocollare e richiedere alle insegnanti la stesura del PDP, Piano Didattico Personalizzato, secondo quanto previsto dalla legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. All’interno del PDP andranno definiti, in accordo con la famiglia e gli specialisti, le misure dispensative e gli strumenti compensativi necessari per favorire l’apprendimento del bambino.
-
A livello familiare: la famiglia potrà mettere in atto specifiche strategie psicoeducative nei momenti di compiti/studio per fare in modo che il bambino si senta adeguatamente supportato e non giudicato per le sue difficoltà.
-
A livello specialistico: è possibile intervenire con percorsi specifici e personalizzati finalizzati al potenziamento delle abilità deficitarie in ciascun bambino, alla costruzione di un metodo di studio adeguato e al sostegno psicologico.
Per approfondire: