Vai al contenuto
Dott.ssa Federica Danisi

Dott.ssa Federica Danisi

Psicologa dell'età evolutiva

  • Facebook
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • DSA
    • Dislessia
    • Disortografia
    • Disgrafia
    • Discalculia
  • ADHD
  • BES
  • Dopo la Diagnosi
    • Potenziamento
    • Metodo di Studio
    • Legge 170/2010 e PDP
  • Materiale
    • Chicche Ortografiche!
      • Ci vuole l’H?
      • CU, QU oppure CQU?
      • Il plurale di CIA e di GIA
      • La regola della GN
    • Normativa
    • Testimonianze
      • Manuela Salvi, scrittrice
      • Mika e la Dislessia
      • Storie di Straordinaria Dislessia

ADHD

ADHD- tre tipologie di sintomi.pngIl Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI o ADHD – Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è uno dei più comuni disturbi evolutivi, la cui percentuale stimata si situa intorno al 2- 5%. Si tratta di un disturbo evolutivo dell’autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale sviluppo psicologico del bambino e ostacola lo svolgimento delle comuni attività quotidiane. Tale disturbo riguarda l’autocontrollo proprio perché molto spesso il bambino non riesce a orientare i propri comportamenti rispetto a quanto atteso dall’ambiente esterno.

L’ADHD si manifesta principalmente con una serie di sintomi, tra cui: difficoltà di attenzione e di concentrazione, incapacità di controllare l’impulsività e difficoltà nel regolare il livello di attività motoria. Tali sintomi, nel complesso, derivano dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente.

Come accennato, vi sono tre tipologie di sintomi:

  • Deficit attentivo: i bambini con ADHD presentano soprattutto difficoltà nel mantenere l’attenzione nel tempo e nel passarla rapidamente da un compito all’altro. Ciò è dovuto all’incapacità di gestire adeguatamente l’attenzione secondo le richieste dell’ambiente (autocontrollo dell’attenzione).

  • Iperattività: eccessivo e inadeguato livello di attività motoria che si manifesta con una continua irrequietezza. I bambini con ADHD muovono continuamente le mani e i piedi, non riescono a stare seduti tranquillamente o a stare fermi quando le circostanze sociali lo richiedono.

  • Impulsività: incapacità ad aspettare o ad inibire risposte o comportamenti che in quel momento risultano inadeguati. Nei bambini con ADHD, l’impulsività si manifesta con eccessiva impazienza, grande difficoltà nel controllare le proprie reazioni e frettolosità nel rispondere alle domande degli insegnanti.

Spesso i primi sintomi dell’ADHD si manifestano intorno ai tre anni e le difficoltà aumentano con l’ingresso nella scuola quando al bambino vengono richieste maggiore regolazione del proprio comportamento, maggior concentrazione e impegno. Il disturbo tende a non recedere spontaneamente; spesso si ha, invece, una rimodulazione della sintomatologia che diventa meno invalidante ma permane in circa il 70% dei casi, almeno come un senso di irrequietezza e un deficit nell’attenzione sostenuta.

I bambini diagnosticati come ADHD hanno difficoltà ad organizzarsi e a pianificare compiti che richiedono sforzo mentale e concentrazione. Spesso dimenticano il materiale scolastico o la consegna relativa al compito a causa di altri stimoli che catturano la loro attenzione, con conseguente difficoltà nel ridirezionarla a ciò che stavano facendo precedentemente.

Altri bambini non presentano una specifica caduta attentiva, ma manifestano una microattività motoria costante caratterizzata da una necessità fisica e fisiologica di muoversi e da un’impulsività che può essere sia cognitiva che comportamentale.

Possono, inoltre, essere presenti sintomi secondari, dovuti spesso al non riconoscimento del disturbo e ad una mancanza d’intervento adeguato. Si tratta principalmente di: deficit cognitivi relativi all’elaborazione dell’informazione, difficoltà scolastiche, scarsa motivazione. L’ADHD presenta alta comorbilità con i disturbi dell’apprendimento, e con il disturbo oppositivo e provocatorio.

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento, contattami al +39 3384049325 o via mail a federica.danisi@gmail.com

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Facebook
Sito con tecnologia WordPress.com.
    • Dott.ssa Federica Danisi
    • Personalizza
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • Gestisci gli abbonamenti
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: